Cosa è l’amianto?

Amianto in greco (Amiantos) significa immacolato, ma anche incorruttibile.
il termine asbesto equivale ad amianto, e in greco significa perpetuo, inestinguibile.

L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa “Che non si spegne mai”.

La sua composizione chimica è variabile ed è costituita appunto da fasci di fibre molto fini, tanto che in un centimetro lineare si possono allineare fianco a fianco 335.000 fibrille di amianto paragonato alla quantità di 250 capelli per il solito spazio di un centimetro, fa capire quanto siano sottili.
Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino, l’amianto serpentino è composto principalmente da amianto cosiddetto bianco chiamato anche crisotilo, dall’aspetto sfrangiato. L’altro chiamato anfibolo è composto da crocidolite (amianto blu), amosite, e tremolite, l’amosite e pochi altri.

Caratteristiche

FRA LE SUE CARATTERISTICHE PIÙ INTERESSANTI, L’AMIANTO HA UNA BUONA RESISTENZA TERMICA ELEVATA, ALL’AZIONE DI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI, ALLA TRAZIONE, ALL’USURA.

È stato così largamente usato per le sue eccezionali proprietà di resistenza al fuoco, di isolamento termico ed elettrico, per la facilità di lavorazione (struttura fibrosa), di resistenza agli acidi ed alla trazione, è facilmente mescolabile ad altre sostanze (cemento), dotato di capacità fonoassorbenti e per ultimo ma non trascurabile l’aspetto che aveva un basso costo.

La sua diffusione

NEL NOSTRO PAESE IL CRISOTILO HA RAPPRESENTATO IL 75% DELL’USO TOTALE DI AMIANTO ED IL 75% DI TUTTO L’AMIANTO USATO È STATO IMPIEGATO NEL SETTORE EDILIZIO E DELLE COSTRUZIONI.

In Italia l’attività estrattiva era svolta presso la miniera di Balangero (Piemonte) adesso chiusa per procedere alla bonifica dell’area. Nel nostro paese il boom è avvenuto negli anni che vanno dal 1960 al 1990 in corrispondenza appunto del boom economico, e già nel 1983 in accordo con una direttiva CEE, è vietata anche in Italia l’applicazione dell’amianto spruzzato in edilizia, ma solo nel 1992 viene vietata la produzione e il commercio di manufatti contenente amianto con la cessazione di tutte le attività di estrazione, importazione, ed utilizzo.

I PIÙ GRANDI PRODUTTORI MONDIALI SONO STATI: CANADA (CROCIDOLITE), AFRICA DEL SUD (CROCIDOLITE, CRISOTILO ED AMOSITE), RUSSIA (CRISOTILO), STATI UNITI (CRISOTILO), FINLANDIA (ANTOFILLITE) E L’ITALIA PRINCIPALMENTE CON LA CAVA DI BALANGERO (CRISOTILO) IN PROVINCIA DI TORINO.

L'amianto nei paesi in via di sviluppo, saluteinternazionale.info

Campi di utilizzo

QUESTE ED ALTRE PROPRIETÀ, LEGATE AD UN BASSO COSTO DI PRODUZIONE, HANNO FATTO DELL’AMIANTO UN MATERIALE ESTREMAMENTE VERSATILE, UTILIZZATO PER LA FABBRICAZIONE DI OLTRE 3000 PRODOTTI.

Considerate queste caratteristiche, ha trovato largo utilizzo nei campi dell’Edilizia, dell’Industria e dei Trasporti, sotto forma di innumerevoli manufatti . Era presente nelle frizioni e nei freni degli autoveicoli e dei treni (adesso non più), come materiale isolante, materiali fonoassorbenti, coperture di edifici industriali (Eternit), tubazioni, serbatoi, cassoni e guarnizioni. Inoltre l’amianto è stato utilizzato in maniara insolita per produrre imballaggi, carta e cartoni, pavimentazioni (linoleum) tessuti ignifughi per l’arredamento di teatri e cinema e addirittura nell’abbigliamento.

Perché è dannoso?

LE MALATTIE DA AMIANTO POSSONO MANIFESTARSI DOPO MOLTI ANNI, A VOLTE PERSINO DOPO 40 ANNI DALLA PRIMA ESPOSIZIONE.

La pericolosità dell’amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anzichè trasversale come le altre tipologie di fibre. I materiali più pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile, il cemento-amianto (o Eternit) ha una pericolosità molto inferiore dato che le fibre al suo interno sono presenti in misura dal 10% al 15%, rispetto ai materiali friabili che possono arrivare anche al 100% di presenza di fibre. La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione. Non sempre l’amianto, però, è pericoloso; lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.

  • Alcune date

1901

Nel 1901, l’austriaco Ludwig Hatschek brevetta un nuovo materiale per l’edilizia, ottenuto dalla lavorazione del cemento con l’asbesto o amianto, che prende il nome di Eternit (Eterno)

1902

Nel 1902 Alois Steinmann acquista la licenza per l’eternit e nel 1903 inizia la produzione in scala industriale dei vari manufatti con l’amianto.

1911

Nel 1911 l’Eternit (nome del prodotto) diventa diffusissimo e la produzione di lastre, tegole, vasche per la raccolta dell’acqua e tubi è a pieno ritmo.

1933

Nel 1933 fanno la loro comparsa le lastre ondulate, in seguito usate spesso per tetti e capannoni.

1954

Lo svizzero designer di mobili Willy Guhl crea una sedia a sdraio da una lastra di Eternit.

1992

Con la Legge 257/92 viene vietata l’attività di estrazione, importazione ed esportazione, produzione e commercializzazione dell’amianto e dei prodotti contenenti amianto.
  • Curiosità

Ludwig Hatschek

L’Austriaco brevetta il Cemento-Amianto.

Casale Monferrato

1907 nasce la fabbrica di Casale Monferrato (Italia)

Willy Guhl

Crea la prima sedia a sdraio in Eternit.

Fibre di Crisotilo

Ecco come si presenta in natura l’amianto.